Ciao,
voglio che tu sappia che l'amore,
l'ami, averti accanto a me è stata la più bella che ho vissuto per molti
anni, che, nonostante il mio carattere e la tua personalità, i momenti
belli ci sono stati, hai molte cose che mi attraggono e ancora oggi ho
le spalle al muro perché il mio cuore chiede una cosa e la ragione si
contraddice;
Voglio capire chi sono e sarà molto difficile, ma per ora sarà necessario,ora piu che mai mi rendo conto che quello che ho condiviso con te non lo condividero’ con nesun altro.
Tu riuscivi a comprendere i miei silenzi, le mie sofferenze e molto
altro ancora perche’ non si devono misurare i cavalli col metro umano,
siete creature complete e finite, dotate di un'estensione dei sensi che
noi abbiamo perso o non abbiamo mai posseduto, e che agiscono in
ottemperanza a voci che noi non udremo mai. Non sono confratelli, non
sono subalterni; sono altre nazioni, catturate con noi nella rete della
vita e del tempo, compagni di prigionia nello splendore e nel travaglio
di questa terra.
Ma se vale la pena lottare, io mi gioco anche l'ultimo frammento di cuore.
Un nuovo inizio : ESQUIVO - LAGRANO
Visualizzazione post con etichetta Pensieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pensieri. Mostra tutti i post
giovedì 5 giugno 2014
mercoledì 22 gennaio 2014
Il cavallo di Leonardo
Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto.
Nel 1482 Ludovico il Moro Duca di Milano, propose a Leonardo di costruire la più grande statua equestre del mondo: un monumento a suo padre Francesco, duca dal 1452 al 1466 (anno della sua morte), che era anche il fondatore della casata Sforza. La commissione è testimoniata da un pagamento a titolo di anticipo per le spese per un modello, pagate per conto del Duca dal sovrintendente all'erario di corte, Marchesino Stanga. Si sa inoltre che la bottega di Leonardo, in Corte Vecchia (sul sito dell'attuale Palazzo Reale), era stata rifornita degli strumenti e dei materiali necessari per la fusione di bozzetti.
L'impresa era colossale, non solo per le dimensioni previste della statua, ma anche per l'intento di scolpire un cavallo nell'atto di impennarsi ed abbattersi sul nemico.Il progetto pero' venne modificato; il cavallo rampante probabilmente creava eccessivi problemi di equilibratura. Inoltre il monumento venne ripensato di forme colossali, fino a quattro volte più grande del naturale. Un simile progetto, quindi, rese necessario ridisegnare il cavallo al passo, ed entro il maggio 1491 l'artista aveva approntato un nuovo modello in creta, in occasione del matrimonio della nipote del duca con l'imperatore d'Austria.
Il colossale modello in creta venne esposto pubblicamente, nel 1493, suscitando l'ammirazione generale. Era infatti "12 braccia alto la cervice" (più di sette metri). A quel punto l'opera doveva solo essere ricoperta di uno spesso strato di cera e quindi della "tonaca" in terracotta, in cui versare il metallo fuso. Tutto era pronto per realizzare davvero l'opera, ma le 100 tonnellate di bronzo necessarie alla realizzazione del monumento non erano più disponibili, essendo state utilizzate per realizzare dei cannoni utili alla difesa del ducato d'Este dall'invasione dei francesi di Luigi XII. Leonardo abbandonò il progetto e partì da Milano.
All'arrivo delle truppe francesi nella città lombarda nel 1499, al comando di Gian Giacomo Trivulzio, acerrimo nemico degli Sforza, l'artista era già riparato a Mantova. Il modello lasciato a se stesso nel Castello Sforzesco venne preso di mira dalla soldataglia, che lo usò come un tiro a segno per esercitare le balestre, frantumandolo e distruggendolo completamente.
The Leonardo's Horse is part of an equestrian monument to Francesco Sforza, designed by Leonardo da Vinci, 1482-1493 , to be cast in bronze , which he managed to complete only a clay model , lost.
In 1482, Ludovico il Moro, Duke of Milan, Leonardo proposed to build the largest equestrian statue in the world, a monument to his father Francesco , duke from 1452 to 1466 (the year of his death) , who was also the founder of the House of Sforza. The commission is witnessed by a payment by way of advance for the costs for a model, paid on behalf of the Duke from the superintendent to the Treasury of the court, Marquis Stanga . We also know that Leonardo's workshop , the Old Court ( on the site of the Royal Palace), was supplied tools and materials needed for the fusion of sketches .
The company was huge , not only for the expected size of the statue, but also to the intent of the act of sculpting a horse rear up and fall on nemico.Il project but ' was modified , and the prancing horse probably created problems of excessive balancing . In addition, the monument was thought of colossal forms , up to four times larger than life . A similar project, therefore, became necessary to redesign the horse at a walk, and by May 1491 the artist had developed a new model in clay , on the occasion of the marriage of his niece of the Duke with the Emperor of Austria .
The colossal clay model was publicly exposed in 1493 , arousing the admiration of all. It was in fact " 12 arms high cervix " ( more than seven meters) . At that point, the work must only be covered with a thick layer of wax and then the " habit " in earthenware , in which to pour the molten metal . Everything was ready to really accomplish the work, but the 100 tons of bronze needed for the construction of the monument were no longer available , having been used to build the guns to the defense of the Duchy of Este from the invasion of French Louis XII . Leonardo abandoned the project and went to Milan.
Upon arrival of the French troops in the Lombard city in 1499 , under the command of Gian Giacomo Trivulzio , arch-enemy of the Sforza family , the artist was already repaired at Mantua. The model left to himself in the Castello Sforzesco was targeted by the soldiery , who used it as a shooting exercise for crossbows , shattering and destroying it completely.
(Tratto da Wikipedia).
Nel 1482 Ludovico il Moro Duca di Milano, propose a Leonardo di costruire la più grande statua equestre del mondo: un monumento a suo padre Francesco, duca dal 1452 al 1466 (anno della sua morte), che era anche il fondatore della casata Sforza. La commissione è testimoniata da un pagamento a titolo di anticipo per le spese per un modello, pagate per conto del Duca dal sovrintendente all'erario di corte, Marchesino Stanga. Si sa inoltre che la bottega di Leonardo, in Corte Vecchia (sul sito dell'attuale Palazzo Reale), era stata rifornita degli strumenti e dei materiali necessari per la fusione di bozzetti.
L'impresa era colossale, non solo per le dimensioni previste della statua, ma anche per l'intento di scolpire un cavallo nell'atto di impennarsi ed abbattersi sul nemico.Il progetto pero' venne modificato; il cavallo rampante probabilmente creava eccessivi problemi di equilibratura. Inoltre il monumento venne ripensato di forme colossali, fino a quattro volte più grande del naturale. Un simile progetto, quindi, rese necessario ridisegnare il cavallo al passo, ed entro il maggio 1491 l'artista aveva approntato un nuovo modello in creta, in occasione del matrimonio della nipote del duca con l'imperatore d'Austria.
Il colossale modello in creta venne esposto pubblicamente, nel 1493, suscitando l'ammirazione generale. Era infatti "12 braccia alto la cervice" (più di sette metri). A quel punto l'opera doveva solo essere ricoperta di uno spesso strato di cera e quindi della "tonaca" in terracotta, in cui versare il metallo fuso. Tutto era pronto per realizzare davvero l'opera, ma le 100 tonnellate di bronzo necessarie alla realizzazione del monumento non erano più disponibili, essendo state utilizzate per realizzare dei cannoni utili alla difesa del ducato d'Este dall'invasione dei francesi di Luigi XII. Leonardo abbandonò il progetto e partì da Milano.
All'arrivo delle truppe francesi nella città lombarda nel 1499, al comando di Gian Giacomo Trivulzio, acerrimo nemico degli Sforza, l'artista era già riparato a Mantova. Il modello lasciato a se stesso nel Castello Sforzesco venne preso di mira dalla soldataglia, che lo usò come un tiro a segno per esercitare le balestre, frantumandolo e distruggendolo completamente.
The Leonardo's Horse is part of an equestrian monument to Francesco Sforza, designed by Leonardo da Vinci, 1482-1493 , to be cast in bronze , which he managed to complete only a clay model , lost.
In 1482, Ludovico il Moro, Duke of Milan, Leonardo proposed to build the largest equestrian statue in the world, a monument to his father Francesco , duke from 1452 to 1466 (the year of his death) , who was also the founder of the House of Sforza. The commission is witnessed by a payment by way of advance for the costs for a model, paid on behalf of the Duke from the superintendent to the Treasury of the court, Marquis Stanga . We also know that Leonardo's workshop , the Old Court ( on the site of the Royal Palace), was supplied tools and materials needed for the fusion of sketches .
The company was huge , not only for the expected size of the statue, but also to the intent of the act of sculpting a horse rear up and fall on nemico.Il project but ' was modified , and the prancing horse probably created problems of excessive balancing . In addition, the monument was thought of colossal forms , up to four times larger than life . A similar project, therefore, became necessary to redesign the horse at a walk, and by May 1491 the artist had developed a new model in clay , on the occasion of the marriage of his niece of the Duke with the Emperor of Austria .
The colossal clay model was publicly exposed in 1493 , arousing the admiration of all. It was in fact " 12 arms high cervix " ( more than seven meters) . At that point, the work must only be covered with a thick layer of wax and then the " habit " in earthenware , in which to pour the molten metal . Everything was ready to really accomplish the work, but the 100 tons of bronze needed for the construction of the monument were no longer available , having been used to build the guns to the defense of the Duchy of Este from the invasion of French Louis XII . Leonardo abandoned the project and went to Milan.
Upon arrival of the French troops in the Lombard city in 1499 , under the command of Gian Giacomo Trivulzio , arch-enemy of the Sforza family , the artist was already repaired at Mantua. The model left to himself in the Castello Sforzesco was targeted by the soldiery , who used it as a shooting exercise for crossbows , shattering and destroying it completely.
(Tratto da Wikipedia).
lunedì 5 agosto 2013
Maledettamente: frequently asked questions !
1. L'equitazione è uno sport.
Uno sport vero, nel senso che uno suda, dimagrisce, si fa i muscoli e torna a casa coll'acido lattico nelle vene.
No, non è che il cavallo si fa il mazzo e tu stai spaparanzato tipo in poltrona. Esiste una lunghissima serie di esercizi massacranti per il cavaliere, e tutto non per il mero gusto di rassodarsi le chiappe, bensì per rendersi capaci di restare in sella in (quasi) tutte le situazioni.Avete presente quel grazioso "su e giù" che il cavaliere fa sulla sella quando il cavallo trotta? Provate a fare lo stesso senza staffe.
Le staffe sono un utile appoggio attraverso cui il cavaliere trasferisce parte del suo peso al cavallo e quindi a terra, ma egli deve garantirsi sicurezza mediante una pressione forte e continua delle gambe sulla sella, il che mette paurosamente sotto sforzo i muscoli dell'interno coscia.
Inoltre: un cavallo può sollevare un uomo di 70 kg col solo collo, senza particolare sforzo. Credete dunque che questo collo non abbia la forza sufficiante a vincere quella delle vostre esili braccine? Bicipiti, tricipiti, deltoidi e dorsali non se la passano meglio degli adduttori della coscia.
2. L'equitazione non è una cosa per signorine con la puzza sotto il naso.
E qui si potrebbero aprire fior di parentesi, che riassumerò nei seguenti punti:
- il cavallo non si pulisce da solo e non esistono folletti magici che lo facciano per voi dopo il tramonto. Se vorrete andare a cavallo dovrete avere a che fare di frequente con fango, terreno, polvere, escrementi vari, bave e peli, peli, peli.
- di per sé, la cura del cavallo è faticosa quanto la monta. Una serie potenzialmente infinita di operazioni precede e segue il momento della monta, la maggior parte delle quali prevede a sua volta fatica fisica direttamente (strigliate o tosate più di due cavalli di fila e comincerete a credere all'incredibile) o indirettamente (trasporto di oggetti pesanti disseminati in genere ovunque per la scuderia), e comunque non vi permette, se siete donne, che la vostra manicure duri più di 45 secondi. Se siete uomini, 30 secondi.
- il cavallo è allo stesso tempo immensamente più forte e immensamente più stupido di voi. Il che, credete, causa una lunga serie di inconvenienti. L'animale ha spesso emozioni per noi non sempre sensate e non è detto che sia semplice tenere a freno 600 kg di "emozioni insensate".
3. Per imparare ad andare a cavallo ci vogliono anni di apprendimento ed esistono varie scuole con metodologie diversissime tra loro.
Quindi, per pietà, non dite che sapete andare a cavallo se una volta a Pasqua avete fatto un giretto in campagna a dorso di mulo.
4. Il cavallo è un essere pensante.
Checché io stessa abbia detto della esiguità delle potenzialità intellettive di un cavallo qualora rapportate a quelle di un uomo (e ci sono comunque casi umani che renderebbero a questo proposito il dibattito assai interessante), l'animale è capace di ragionamenti assai lucidi, per quanto semplici. Un cavallo capisce con semplicità se un cavaliere è principiante o esperto ed agisce di conseguenza (coi principianti portando pazienza, sì, ma anche prendendosi libertà che l'esperto non gli lascerebbe), percepisce ansie e sicurezze del partner, esprime con estrema chiarezza bisogni, paure, allegria, nervosismo, rabbia, noia, affetto e spensieratezza. Riconosce persone e cose, impara in fretta, anche a prendervi in giro.
5. Il cavallo non è un essere umano.
E quindi non lo riempite di ninnoli e fiocchettini per lui completamente privi di significato. Non pretendete che sopporti bambini che gli scorrazzano tra le gambe o gli si attacchino alla coda. O che accetti smancerie a tempo indeterminato: le dimostrazioni d'affetto sono gradite, ma senza eccessiva invadenza.
6. Chi va a cavallo non è un fantino.
Un fantino è esclusivamente il cavaliere che partecipa alle gare di galoppo o di corsa ad ostacoli; gli altri vengono detti semplicemente cavalieri ed amazzoni, a seconda del sesso. E non devono attenersi a restrizioni di peso ed altezza, perché esiste un cavallo per qualsiasi stazza.
7. Andare a cavallo non fa venire le gambe storte.
Fidatevi.
8. Da cavallo si cade.
E molto, decine di volte, soprattutto all'inizio. Dunque non crediate che ogni caduta da cavallo presupponga nella migliore delle ipotesi una paralisi totale del malcapitato solo perché è accaduto a Christopher Reeves; la maggior parte delle cadute avviene senza alcuna conseguenza (se non per l'amor proprio). La prudenza, ovviamente, non è mai troppa, e quindi è d'obbligo l'uso del cap (casco con mentoniera, rivestito in velluto).
9. Il cavallo non salta a comando.
Sembra che una delle curiosità che più affliggono i profani dell'equitazione sia questa. Mi è stato chiesto una marea di volte se i cavalli, posti di fronte ad un ostacolo, saltino spontaneamente o abbiano bisogno di uno specifico comando per farlo.
Ma porca miseria, credete sul serio che un mammifero, se diretto a 60 all'ora contro una parete di legno, ci si chiatri su fracassandosi le ossa a meno che non lo diciate voi?! Ma è chiaro che un cavallo salta ugualmente, se ne ha voglia. La riuscita tecnica di un salto deriva però ovviamente dall'affiatamento del binomio, dalla correttezza dell'avvicinamento all'ostacolo e quindi anche in gran parte dalle prestazioni del cavaliere.
10. Per andare a cavallo non è necessaria una giacca rossa con le code e dei pantaloni bianchi.
Gli abiti che userete per andare a cavallo si sporcheranno ed usureranno con facilità. Esiste quindi un abbigliamento specifico, con tessuti e cuoiami studiati per resistere nelle zone di particolare stress e creare la massima comodità, ma non si tratta comunque dei pantaloni bianchi e della giacca rossa che figurano nell'immaginario comune. Quelli sono abiti esclusivamente per la monta inglese, da concorso, e in ogni caso si differenziano a seconda delle discipline.
E non solo: per la monta western, non è che uno si mette un cappello a larghe tese, gli speroni a stella, comincia ad agitare braccia e gambe gridando "yyyyyyehhaaa!" e il gioco è fatto...
Sentitevi dunque pure liberi di chiedermi tutto quello che volete, purché non trovi già risposta in queste 10 maledettamente frequently asked questions.
***
1. Horse riding is a sport.
A real sport, in the sense that one sweats, slim, do the muscles and returns home coll'acido lactic acid in your veins.No, it is that the horse gets the deck and you're kind sprawled in an armchair. There is a long series of grueling exercises for the rider, and not all for the mere sake of firm up your ass, but to become able to stay in the saddle in (almost) all situazioni.Avete this that pretty "up and down" the Knight is on the saddle when the horse trots? Try to do the same without brackets.The brackets are a useful support through which the rider transfers part of its weight to the horse and then to the ground, but he must guarantee safety through a firm and continuous pressure on the saddle of the legs, which puts a strain on dangerously inner thigh muscles .Also: a horse can lift a 70 kg man with only the neck, without special effort. So believe that this package does not have the strength to win enoght that of your slender arms? Biceps, triceps, deltoids and lats do not fare better than the thigh.
2. Horse riding is not a thing for ladies with a snotty nose.
And here we could open fine parentheses, which summarize in the following points:- The horse is self-cleaning and there is no magic elves to do it for you after sunset. If you want to ride a horse you have to deal frequently with mud, soil, dirt, excrement various burrs and hair, hair, hair.- By itself, the care of the horse is tiring because the mounts. A potentially infinite series of operations preceding and following the time of mating, most of which in turn provides physical fatigue directly (strigliate or sheared more than two horses in a row and begin to believe the unbelievable) or indirectly (transport of objects heavy scattered everywhere for the team in general), and in any case does not allow you, if you are a woman, your manicure that lasts more than 45 seconds. If you are men, 30 seconds.- The horse is at the same time immensely strong and immensely more stupid than you. Which, believe me, because a long series of drawbacks. The animal often has emotions for us does not always make sense and it is said that it is easy to bridle 600 kg of "senseless emotions.
3. To learn how to ride a horse it takes years of learning and there are various schools with methods different from each other.
So, for pity's sake, do not say that you know ride a horse if you did it once at Easter for a ride in the country on a mule.
4. The horse is a thinking being.
Whatever I have said the same low level of intellectual potential of a horse if weighted at those of a man (and there are still human cases in this regard that would make the debate very interesting), the animal is capable of reasoning very shiny, as simple. A horse understands with ease whether a beginner or experienced rider is and acts accordingly (bringing patience with beginners, yes, but also taking liberties that the expert did not leave), anxiety and perceived safety of the partner, expresses very clearly needs, fear, happiness, nervousness, anger, boredom, affection and happiness. It recognizes people and things, learns quickly, even fool you.
5. The horse is not a human being.
And so I do not filled with trinkets and fiocchettini for him completely meaningless. Do not expect that to bear children and frolic in the legs or sticking to the tail. Or that accept gushing indefinitely: the demonstrations of affection are like, but without excessive intrusiveness.
6. Who rides a horse is a jockey.
A jockey is the only rider who participates in flat races or obstacle course, the others are called simply riders and amazons, depending on the sex. It should not stick to height and weight restrictions, because there is a horse for any size.
7. Horse Riding does not come bowlegged.
Trust.
8. You fall from a horse.
And much, dozens of times, especially at first. So do not think that any fall from a horse presupposes at best a total paralysis of the victim only because it happened to Christopher Reeves, the majority of falls occur without any consequences (except for the self-respect). Prudence, of course, is never enough, and so it is necessary the use of the cap (helmet with chin strap, covered in velvet).
9. The horse does not jump on command.
It seems that one of the curiosities that most afflict the uninitiated this is equitation. I have been asked a lot of times if the horses, faced with an obstacle, jump spontaneously or are in need of a specific command to do so.But damn, do you really think a mammal, whether direct 60 per hour against a wooden wall, there are psychiatrists of smashing the bones unless I tell you?! But it is clear that a horse jumps equally, if he feels like it. The technical success of a jump but obviously dall'affiatamento result of the combination, the correctness of the approach to the obstacle and therefore also in large part by the performance of the rider.10. To ride a horse is not necessary a red jacket with tails and white pants.The clothes that you will use to ride a horse you get dirty and wear out easily. There is therefore a specific clothing, fabrics and hides designed to withstand particularly in the areas of stress and create maximum comfort, but it is still white pants and red jacket appearing in the popular imagination. Those clothes are exclusively for English riding, competition, and in any case differ depending on the disciplines.And not only for western riding, is not that one puts on a broad-brimmed hat, the Spurs star, begins to shake arms and legs shouting "yyyyyyehhaaa!" and you're done ...
Therefore let them feel free to ask me anything you want, provided they are not already answered on these damn 10 frequently asked questions.
Uno sport vero, nel senso che uno suda, dimagrisce, si fa i muscoli e torna a casa coll'acido lattico nelle vene.
No, non è che il cavallo si fa il mazzo e tu stai spaparanzato tipo in poltrona. Esiste una lunghissima serie di esercizi massacranti per il cavaliere, e tutto non per il mero gusto di rassodarsi le chiappe, bensì per rendersi capaci di restare in sella in (quasi) tutte le situazioni.Avete presente quel grazioso "su e giù" che il cavaliere fa sulla sella quando il cavallo trotta? Provate a fare lo stesso senza staffe.
Le staffe sono un utile appoggio attraverso cui il cavaliere trasferisce parte del suo peso al cavallo e quindi a terra, ma egli deve garantirsi sicurezza mediante una pressione forte e continua delle gambe sulla sella, il che mette paurosamente sotto sforzo i muscoli dell'interno coscia.
Inoltre: un cavallo può sollevare un uomo di 70 kg col solo collo, senza particolare sforzo. Credete dunque che questo collo non abbia la forza sufficiante a vincere quella delle vostre esili braccine? Bicipiti, tricipiti, deltoidi e dorsali non se la passano meglio degli adduttori della coscia.
2. L'equitazione non è una cosa per signorine con la puzza sotto il naso.
E qui si potrebbero aprire fior di parentesi, che riassumerò nei seguenti punti:
- il cavallo non si pulisce da solo e non esistono folletti magici che lo facciano per voi dopo il tramonto. Se vorrete andare a cavallo dovrete avere a che fare di frequente con fango, terreno, polvere, escrementi vari, bave e peli, peli, peli.
- di per sé, la cura del cavallo è faticosa quanto la monta. Una serie potenzialmente infinita di operazioni precede e segue il momento della monta, la maggior parte delle quali prevede a sua volta fatica fisica direttamente (strigliate o tosate più di due cavalli di fila e comincerete a credere all'incredibile) o indirettamente (trasporto di oggetti pesanti disseminati in genere ovunque per la scuderia), e comunque non vi permette, se siete donne, che la vostra manicure duri più di 45 secondi. Se siete uomini, 30 secondi.
- il cavallo è allo stesso tempo immensamente più forte e immensamente più stupido di voi. Il che, credete, causa una lunga serie di inconvenienti. L'animale ha spesso emozioni per noi non sempre sensate e non è detto che sia semplice tenere a freno 600 kg di "emozioni insensate".
3. Per imparare ad andare a cavallo ci vogliono anni di apprendimento ed esistono varie scuole con metodologie diversissime tra loro.
Quindi, per pietà, non dite che sapete andare a cavallo se una volta a Pasqua avete fatto un giretto in campagna a dorso di mulo.
4. Il cavallo è un essere pensante.
Checché io stessa abbia detto della esiguità delle potenzialità intellettive di un cavallo qualora rapportate a quelle di un uomo (e ci sono comunque casi umani che renderebbero a questo proposito il dibattito assai interessante), l'animale è capace di ragionamenti assai lucidi, per quanto semplici. Un cavallo capisce con semplicità se un cavaliere è principiante o esperto ed agisce di conseguenza (coi principianti portando pazienza, sì, ma anche prendendosi libertà che l'esperto non gli lascerebbe), percepisce ansie e sicurezze del partner, esprime con estrema chiarezza bisogni, paure, allegria, nervosismo, rabbia, noia, affetto e spensieratezza. Riconosce persone e cose, impara in fretta, anche a prendervi in giro.
5. Il cavallo non è un essere umano.
E quindi non lo riempite di ninnoli e fiocchettini per lui completamente privi di significato. Non pretendete che sopporti bambini che gli scorrazzano tra le gambe o gli si attacchino alla coda. O che accetti smancerie a tempo indeterminato: le dimostrazioni d'affetto sono gradite, ma senza eccessiva invadenza.
6. Chi va a cavallo non è un fantino.
Un fantino è esclusivamente il cavaliere che partecipa alle gare di galoppo o di corsa ad ostacoli; gli altri vengono detti semplicemente cavalieri ed amazzoni, a seconda del sesso. E non devono attenersi a restrizioni di peso ed altezza, perché esiste un cavallo per qualsiasi stazza.
7. Andare a cavallo non fa venire le gambe storte.
Fidatevi.
8. Da cavallo si cade.
E molto, decine di volte, soprattutto all'inizio. Dunque non crediate che ogni caduta da cavallo presupponga nella migliore delle ipotesi una paralisi totale del malcapitato solo perché è accaduto a Christopher Reeves; la maggior parte delle cadute avviene senza alcuna conseguenza (se non per l'amor proprio). La prudenza, ovviamente, non è mai troppa, e quindi è d'obbligo l'uso del cap (casco con mentoniera, rivestito in velluto).
9. Il cavallo non salta a comando.
Sembra che una delle curiosità che più affliggono i profani dell'equitazione sia questa. Mi è stato chiesto una marea di volte se i cavalli, posti di fronte ad un ostacolo, saltino spontaneamente o abbiano bisogno di uno specifico comando per farlo.
Ma porca miseria, credete sul serio che un mammifero, se diretto a 60 all'ora contro una parete di legno, ci si chiatri su fracassandosi le ossa a meno che non lo diciate voi?! Ma è chiaro che un cavallo salta ugualmente, se ne ha voglia. La riuscita tecnica di un salto deriva però ovviamente dall'affiatamento del binomio, dalla correttezza dell'avvicinamento all'ostacolo e quindi anche in gran parte dalle prestazioni del cavaliere.
10. Per andare a cavallo non è necessaria una giacca rossa con le code e dei pantaloni bianchi.
Gli abiti che userete per andare a cavallo si sporcheranno ed usureranno con facilità. Esiste quindi un abbigliamento specifico, con tessuti e cuoiami studiati per resistere nelle zone di particolare stress e creare la massima comodità, ma non si tratta comunque dei pantaloni bianchi e della giacca rossa che figurano nell'immaginario comune. Quelli sono abiti esclusivamente per la monta inglese, da concorso, e in ogni caso si differenziano a seconda delle discipline.
E non solo: per la monta western, non è che uno si mette un cappello a larghe tese, gli speroni a stella, comincia ad agitare braccia e gambe gridando "yyyyyyehhaaa!" e il gioco è fatto...
Sentitevi dunque pure liberi di chiedermi tutto quello che volete, purché non trovi già risposta in queste 10 maledettamente frequently asked questions.
***
1. Horse riding is a sport.
A real sport, in the sense that one sweats, slim, do the muscles and returns home coll'acido lactic acid in your veins.No, it is that the horse gets the deck and you're kind sprawled in an armchair. There is a long series of grueling exercises for the rider, and not all for the mere sake of firm up your ass, but to become able to stay in the saddle in (almost) all situazioni.Avete this that pretty "up and down" the Knight is on the saddle when the horse trots? Try to do the same without brackets.The brackets are a useful support through which the rider transfers part of its weight to the horse and then to the ground, but he must guarantee safety through a firm and continuous pressure on the saddle of the legs, which puts a strain on dangerously inner thigh muscles .Also: a horse can lift a 70 kg man with only the neck, without special effort. So believe that this package does not have the strength to win enoght that of your slender arms? Biceps, triceps, deltoids and lats do not fare better than the thigh.
2. Horse riding is not a thing for ladies with a snotty nose.
And here we could open fine parentheses, which summarize in the following points:- The horse is self-cleaning and there is no magic elves to do it for you after sunset. If you want to ride a horse you have to deal frequently with mud, soil, dirt, excrement various burrs and hair, hair, hair.- By itself, the care of the horse is tiring because the mounts. A potentially infinite series of operations preceding and following the time of mating, most of which in turn provides physical fatigue directly (strigliate or sheared more than two horses in a row and begin to believe the unbelievable) or indirectly (transport of objects heavy scattered everywhere for the team in general), and in any case does not allow you, if you are a woman, your manicure that lasts more than 45 seconds. If you are men, 30 seconds.- The horse is at the same time immensely strong and immensely more stupid than you. Which, believe me, because a long series of drawbacks. The animal often has emotions for us does not always make sense and it is said that it is easy to bridle 600 kg of "senseless emotions.
3. To learn how to ride a horse it takes years of learning and there are various schools with methods different from each other.
So, for pity's sake, do not say that you know ride a horse if you did it once at Easter for a ride in the country on a mule.
4. The horse is a thinking being.
Whatever I have said the same low level of intellectual potential of a horse if weighted at those of a man (and there are still human cases in this regard that would make the debate very interesting), the animal is capable of reasoning very shiny, as simple. A horse understands with ease whether a beginner or experienced rider is and acts accordingly (bringing patience with beginners, yes, but also taking liberties that the expert did not leave), anxiety and perceived safety of the partner, expresses very clearly needs, fear, happiness, nervousness, anger, boredom, affection and happiness. It recognizes people and things, learns quickly, even fool you.
5. The horse is not a human being.
And so I do not filled with trinkets and fiocchettini for him completely meaningless. Do not expect that to bear children and frolic in the legs or sticking to the tail. Or that accept gushing indefinitely: the demonstrations of affection are like, but without excessive intrusiveness.
6. Who rides a horse is a jockey.
A jockey is the only rider who participates in flat races or obstacle course, the others are called simply riders and amazons, depending on the sex. It should not stick to height and weight restrictions, because there is a horse for any size.
7. Horse Riding does not come bowlegged.
Trust.
8. You fall from a horse.
And much, dozens of times, especially at first. So do not think that any fall from a horse presupposes at best a total paralysis of the victim only because it happened to Christopher Reeves, the majority of falls occur without any consequences (except for the self-respect). Prudence, of course, is never enough, and so it is necessary the use of the cap (helmet with chin strap, covered in velvet).
9. The horse does not jump on command.
It seems that one of the curiosities that most afflict the uninitiated this is equitation. I have been asked a lot of times if the horses, faced with an obstacle, jump spontaneously or are in need of a specific command to do so.But damn, do you really think a mammal, whether direct 60 per hour against a wooden wall, there are psychiatrists of smashing the bones unless I tell you?! But it is clear that a horse jumps equally, if he feels like it. The technical success of a jump but obviously dall'affiatamento result of the combination, the correctness of the approach to the obstacle and therefore also in large part by the performance of the rider.10. To ride a horse is not necessary a red jacket with tails and white pants.The clothes that you will use to ride a horse you get dirty and wear out easily. There is therefore a specific clothing, fabrics and hides designed to withstand particularly in the areas of stress and create maximum comfort, but it is still white pants and red jacket appearing in the popular imagination. Those clothes are exclusively for English riding, competition, and in any case differ depending on the disciplines.And not only for western riding, is not that one puts on a broad-brimmed hat, the Spurs star, begins to shake arms and legs shouting "yyyyyyehhaaa!" and you're done ...
Therefore let them feel free to ask me anything you want, provided they are not already answered on these damn 10 frequently asked questions.
venerdì 2 agosto 2013
Silvia's Killtime - Silvia'r Rules !
Credo che ogni lettura possa avere significati importanti,
indipendentemente se saggio, romanzo, fiction o poesia. Leggere aiuta ad
aprire la mente e anche nelle cose più banali come delle favole o dai fantasy, come sono ade esempio 'Harry Potter' o 'Hunger Games', infatti questi libri fantasy, sono inoltre romanzi di formazione per il lettore, raccontano comunque un viaggio
verso una maturazione, verso un cambiamento, una crescita interiore e
non andrebbero sottovalutati. Tanto più che calarsi in contesti così
diversi dalla nostra realtà aiuta ad "allenare" l'immaginazione e la
trovo una cosa positiva, vi sono
insegnamenti importanti celati nella storia che il libro racconta. Pero' sostengo che non necessariamente
chi legge è sempre più colto di altri. Non importa quanto tu legga, se
non percepisci nulla di quello che leggi, se non ti fa pensare è
completamente inutile.
E Voi ?
E Voi ?
mercoledì 10 luglio 2013
There is who talk about me !
FabriFabrix : videomaker horse specialist.
His page : https://www.facebook.com/pages/FABRIFABRIX/312708242185794.
Thanks !
Etichette:
Chi sono,
Dove e come seguirmi,
Eventi,
Family,
Friendship and Co.,
Interessi - News dal mondo equestre,
Interviste,
Materiale didattico,
Pensieri,
Pietre filosofali,
Press - Articles,
Regali,
Riconoscimenti
lunedì 8 luglio 2013
Researchers Find Working With Horses Increases Emotional Intelligence in Humans.
Source: University of Kentucky
![]() |
' A sense of humor is a major defense against minor troubles.' |
“When nurses and doctors benefit from collaborating with horses then ultimately their patients also benefit.”
Researchers in the University of Kentucky College of Agriculture
recently completed one of the first studies to explore how working with
horses can develop emotional intelligence in humans. UK Center for
Leadership Development researchers, Patricia Dyk and Lissa Pohl,
collaborated with UK HealthCare nurse researchers, Carol Noriega, Janine
Lindgreen and Robyn Cheung on the two-year study, titled “The
Effectiveness of Equine Guided Leadership Education to Develop Emotional Intelligence in Expert Nurses.”
“With Lexington being known as the Horse Capital of the World,
it is only fitting that the University of Kentucky is conducting
pioneering research in the emerging field of equine assisted learning,”
said Patricia Dyk, director of the Center for Leadership Development.
The project included a control group of 10 nurses from the
Neuroscience Surgery Service Line and an intervention group consisting
of 11 nurses from the Trauma and Acute Care Surgical Service Line at UK
Chandler Hospital. At the start of the study and again six months later,
both groups took the online assessment appraising emotional
intelligence. Nurses in the intervention group participated in a one-day
workshop that involved experiential learning with horses.
“Each exercise in the workshop was designed to develop the four
emotional intelligence competency areas of self-awareness,
self-management, social awareness and relationship management,” said
Lissa Pohl, research project manager and workshop facilitator.
Nurses from the intervention group filled out qualitative surveys
immediately after their experience with the horses and again three
months after the workshop.
The before and after survey results showed there was an increase in
the scores of the intervention group in all four competency areas when
compared to the control group. The researchers admitted, though, that
the small number of participants in the study makes it difficult to
conclude that working with the horses was the cause of the intervention
group’s increase.
Marie-Claude Stockl was the co-facilitator for the workshop with
the nurses. She owns the Horse Institute, and as such, facilitates
equine-assisted learning workshops for corporate groups in central New
York state.
“We are thrilled to get this research completed, because it builds
the credibility of all organizations offering this type of learning
experience,” she said.
According to Pohl, the initial results are encouraging and they lay
the groundwork for subsequent studies of larger and more diverse
populations of nurses.
“If horses can increase our ability to understand ourselves and
others better, then the healthcare industry is a perfect place for
studies like these,” she said. “When nurses and doctors benefit from
collaborating with horses then ultimately their patients also benefit.”
Etichette:
Allenamento - Equipment,
Chi sono,
Dove e come seguirmi,
Esquivo Q,
Family,
Foto,
Friendship and Co.,
Interessi - News dal mondo equestre,
Materiale didattico,
Pensieri,
Pietre filosofali,
Riconoscimenti
lunedì 1 luglio 2013
Pippo, come andare a cavallo (1941) - Disney Rulez!
Una delle mie passioni e' anche quella per i cartoni animati, guardate pluto in questo filmato, parla di equitazione!
Vi lascio con una massima di Walter Elias Disney (1901 – 1966) :
Se puoi sognarlo, puoi farlo.
martedì 25 giugno 2013
Job Job Job!
E’ un ambiente strano il mondo dei cavalli, dove è facile incappare in “pirati” o faccendieri senza scrupoli, personaggi che promettono mari e monti e poi non mantengono (o non pagano); è un mondo fatto anche di brava gente, persone che, professionisti e reali “uomini di cavalli”, magari un po’ ruvidi ma estremamente di cuore, accolgono un giovane e lo mettono in condizione di acquisire reali competenze, al di la dei formali riconoscimenti di corsi più o meno seri proposti dal mercato della formazione.
Caso a parte quello dell’uomo di scuderia o palafreniere che, nella nostra cultura tipicamente italica, è ritenuto poco dignitoso, a meno che non si entri nel circuito agonistico dove il groom (spesso un cavaliere di talento che non è riuscito a fare “il grande salto”) assume un ruolo certamente dignitoso, appassionante, di valore, che permette una continuità nella partecipazione nel mondo delle gare con un ruolo chiave se non da protagonista.
Lavorare con i cavalli non è affatto semplice.
Non esistono orari, feste comandate o adeguati ritorni economici;
l’unica certezza che deve accompagnare chi desidera lavorare con i cavalli è quella di fare una cosa che piace e che fa stare bene: è questo il punto di partenza per migliorare la propria personale condizione umana e forse un giorno, professionale!
Voi cosa ne pensate ?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
But many point to work from high-impact, probably by virtue of the image associated with certain activities: so you want samples or professional riders, unless listed other professions, the most basic but they can give many satisfactions such as the blacksmith, of 'instructor basis or ponies, companion equestrian tourism or operator of equestrian rehabilitation for the disabled.
Special case of the one man team or groom that, in our culture typically Italic, was considered undignified, unless you enter the racing circuit where the groom (often a talented rider who failed to do "great leap ") plays a role certainly decent, exciting, valuable, allowing continuity in participation in the world of racing with a key role if not the protagonist.
Working with horses is not easy.
There are no timetables, religious holidays or adequate economic returns;
the only certainty we must support those who want to work with horses is to do something you enjoy and that makes you feel good: this is the starting point for improving their personal human condition and perhaps one day, professional!
what do you think?
Etichette:
Chi sono,
Grooming - Materiale di utilizzo,
Interessi - News dal mondo equestre,
Materiale didattico,
passato,
Pensieri,
Pietre filosofali,
Press - Articles
venerdì 21 giugno 2013
L'importanza di avere un diario di sella!
Tutti piu’ o meno abbiamo
un programma da mantenere per il lavoro in sella ma non tutti abbiamo uno
storico dei progressi fatti; considerando quanto spediamo in energie, tempi,
sudore, pensieri, denaro, ecc.. per la nostra passione, avere dei termini di
paragone per poter poi alla fine, fare un resoconto ed affermare : ‘beh, sono
migliorato!’ sia incentivante e motivante ma soprattutto soddisfacente!
Allora perche’ non
prendiamo in considerazione l’idea di creare un diario di sella ? dove inserire
tutti i resoconti a fine gionata, le difficolta’ incontrate, i sentori di
miglioramento o le foto delle nostre lezioni o sessioni di lavoro individuale? Anche
le nostre emozioni!
Ci avete mai pensato ? io
si!
Avere un diario di sella
può essere molto divertente per guardare al passato, soprattutto se hai avuto il
tuo cavallo per diversi anni; infatti tornare indietro e guardare il vostro
diario datato tre o quattro anni fa e confrontarlo, magari, con il vostro
diario corrente, può contribuire ad analizzare la vostra formazione e il vostro
progresso sotto una luce diversa sia come concorrente, allenatore, o
cavaliere/amazzone amatoriale!
Quindi non siate
spaventati, scrivete, raccogliete notizie, condividete e confrontatevi con
altri, risultera’ motivante, stimolante e soprattutto divertente!
_________________________________________
The Benefits Of Keeping Riding Journals
All of us, more 'or less we have a program
to maintain for the work in the saddle but not all
have a history of progress,
considering how much we ship energies, time, sweat, thoughts, money, etc. .. for our
passion, get the terms of
comparison to be able to eventually
make a record and
say, 'well, I'm better!'
incentive is especially
satisfying and motivating!
So why 'we do not consider the idea of creating a diary of saddle? where to put all the reports at the end of gionata, the difficulties' encountered, hints of improvement or photos of our classes or individual sessions? Even our emotions!
Have you ever thought about that? I will!
Having a diary saddle can be very fun to look at the past, especially if you've had your horse for several years, in fact go back and look at your diary dated three or four years ago and compare it, perhaps, with your current Diary, can help to analyze your training and your progress in a different light both as a competitor, coach, or knight / amateur rider!
So do not be scared, write, gather news, share and brainstorm with others, result 'motivating, challenging and most importantly fun!
So why 'we do not consider the idea of creating a diary of saddle? where to put all the reports at the end of gionata, the difficulties' encountered, hints of improvement or photos of our classes or individual sessions? Even our emotions!
Have you ever thought about that? I will!
Having a diary saddle can be very fun to look at the past, especially if you've had your horse for several years, in fact go back and look at your diary dated three or four years ago and compare it, perhaps, with your current Diary, can help to analyze your training and your progress in a different light both as a competitor, coach, or knight / amateur rider!
So do not be scared, write, gather news, share and brainstorm with others, result 'motivating, challenging and most importantly fun!
Etichette:
Chi sono,
Dove e come seguirmi,
Gadget,
Grooming - Materiale di utilizzo,
Interessi - News dal mondo equestre,
Materiale didattico,
Pensieri,
Pietre filosofali,
Press - Articles
martedì 18 giugno 2013
Equine Photos!
Avete mai pensato di unire due passioni, cavalli e fotografie ? Io si!
Volete sapere il risultato ?
Una ricerca che mi ha portato alla scoperta di talenti brillanti, foto sublimi e corsi per ampliare la propria conoscenza in merito!
Artista / Fotografo
Nel suo sito e nella sua pagina facebook dichiara : "L'arte consiste nel trasformare qualcosa di semplice in qualcosa di speciale".
Sito di riferimento: http://www.raphaelmacek.com/home
La seconda scoperta : Paulina da Silva !
Fotografa professionista ed affermata nel campo equestre.
Sito di riferimento : http://www.pauladasilva.com/site/conteudo.php?conteudo=home
Terza scoperta: nei loro siti compaiono anche le date di corsi e stage per affilare e perfezionare l'arte dello scatto! Io personalmente sarei onorata di partecipare ad uno di questi stage anche se, per quanto mi riguarda, fra me e la macchina fotografica non corre buon sangue purtroppo!
Quarta scoperta : anche su you tube esistono video di presentazione degli shooting fotografici equini che, fra l'altro, non hanno fatto altro che tentarmi!
Significa che presto anche io partecipero' ad uno di questi stage!
mercoledì 29 maggio 2013
Questioni di 'Carattere' !
non sono mai stata una persona in
cerca di attenzioni.
anzi, quando potevo cercavo sempre
di nascondermi, di non dare nell'occhio.
mi piaceva, in passato, alle volte, dare spazio a quelle mie "amiche" che con novanta chili di trucco, ridevano e facevano le galline con dei ragazzi che neanche le guardavano.
mi piaceva dare spazio a quelle mie "amiche" che quando andavamo a montare o fare lezione tutte insieme, senza ragazzi, ci si divertiva si !, si rideva ma quando poi c’erano i ragazzini neanche ti cagavno.
mi piaceva dare spazio a quelle mie "amiche" che si trattava di ballare o provarci dei ragazzi in discoteca erano bravissime, ma se gli chiedevi di prepararti il cavallo perche’ eri in ritardo alla lezione rimanevano impietrite per paura di spezzarsi un unghia.
anche oggi mi piace stare sulle mie, non nel senso di fare l'asociale, ma preferisco restare me stessa che imitare la società e le regole che vengono imposte per essere "alla moda" ..
che poi se essere alla moda comporta portare pantaloni rigorosamente di marca, stivali brillanti, cap con gli swarovshi e ridere come oche, beh allora preferisco non essere alla moda.
Iscriviti a:
Post (Atom)